martedì 22 luglio 2008


Lo Stabilimento balneare la Risacca nasce nel 1955, situato nel cuore Torvaianica, Comune di Pomezia, offre tanto divertimento e molti servizi.
Lo Stabilimento, si trova in una posizione bellissima. Si può godere, inoltre, ampio parcheggio, Ristorante, Bar,Piscina, tabbaccheria, edicola, distributore Esso.
Il Ristorante dispone di 80 posti a sedere al chiuso ed altrettanti all'aperto, disposti sulla terrazza con vista panoramica sul mare. Lo stile dell'arredamento, all'interno, è classico e accogliente, per due sale distinte. All'interno il ristorante, disponibile per i soli clienti , Il cuoco, propone una cucina tipica mediterranea. I piatti consigliati sono a base di pesce ma il ristorante propone anche......, tuttavia, i piatti nazionali. La maggioranza degli ingredienti e dei prodotti utilizzati in cucina, sono acquistati dalla direzione, direttamente da fornitori locali che li producono mantenendo le tipicità dei prodotti del luogo. Il ristorante garantisce così, la genuinità dei proprio piatti per soddisfare al meglio la propria clientela. I piatti prediletti dal cuoco sono dunque quelli che si rifanno ai sapori piatti tipici .


dispone di 250 ombrelloni, cabine, docce, sdraie, lettini,
Su richiesta, si organizzano feste, lo Stabilimento infatti, si rende disponibile per quegli eventi che possono essere organizzati sulla spiaggia, previo accordo con i titolari. I posti auto al coperto sono oltre 150. L'ambiente è molto accogliente.
Il locale, e' disponibile anche per organizzazione di serate a tema, come compleanni, buffet, feste varie. All'interno sono presenti tre sale adibite a ristorazione, tutte servite da aria condizionata, i posti a sedere sono circa 35. All'esterno, la mitica terrazza sul circondata dal mare e' costituito da circa 80 posti a sedere. Tra i servizi del locale, anche la pizza da asporto. Le lingue straniere parlate sono l'inglese. chiusura settimanale Martedi.
La Pizzeria forno alegna.
La pizza, preparata sapientemente sono tra gli altri, tipici locali. Cio' rende di un gusto eccezionale tutti i prodotti del locale, in particolar modo, la pizza consigliata tipica del locale, ovvero la Pizza realizzata con salsiccia fresca, funghi porcini, mozzarella e pomodoro. Oltre la pizza da asporto,. la lo chef consiglia l'antipasto la Risacca. Si preparano inoltre piatti nazionale. . Il personale vi aspetta per offrirvi una serata in allegria in un ambiente accogliente e familiare.


























RISTORANTE LA RISACCA






già corsettimare.
Un complesso accogliente che offre molteplici servizi.
Ristorante con cucina rinomata,grandi sale per banchetti e conferenze, terrazza sul mare con ristorante estivo e musica dal vivo con balli di gruppo, grande sala da ballo con menù a prezzo fisso, organizzazione per feste private, spiaggia attrezzata, piscina climatizzata, riservati chalets sul mare, boutique,tabacchi,giornali, stazione Esso.
Un’oasi di relax a portata di mano.



Torvaianica
Invia ad un amico Riempi i campi per inviare la pagina selezionata a chi vuoi tu.
Il tuo nome:
La tua email:
Il nome del destinatario:
L'email del destionatario:
Il tuo messaggio (opzionale):
Codice di controllo:
Riscrivi nel campo sottostante il codice indicato nella figura:
[chiudi il box di invio]
In piena attività lo storico ristorante di Corsetti La Capannina

Vittorio Lepori, attuale proprietario dello storico complesso “Corsetti”02/04/2007 - Il ristorante “La Capannina” della struttura Corsetti, attualmente di proprietà dell’imprenditore Vittorio Lepori, ha riaperto ufficialmente la sua attività।“Quando ero assessore - ci ha detto Vittorio Lepori - visitai tutte le strutture turistiche del litorale e tra queste anche il complesso Corsetti. Come assessore mi sono chiesto come mai una struttura piena di storia e quindi di grande fascino era praticamente abbandonata. Per quelli della mia generazione Corsetti è legata ai miti della nostra gioventù quando in questa struttura arrivavano i più grandi artisti del momento. Da qui il mio interessamento nel capire come mai si trovava in questa situazione e cosa si poteva fare per rilanciarla giacché la sua storia e la sua presenza era un patrimonio del nostro litorale e ridargli vigore poteva essere un motivo di rilancio turistico della stessa Torvaianica. In seguito lasciai la carica di amministratore pubblico ma quel desiderio di fare qualcosa per quella struttura rimase. L’occasione mi arrivò poco dopo quando seppi che i proprietari storici, la famiglia Corsetti era intenzionata a cedere il ramo d’azienda della società Vecchia America relativo alla parte di azienda che insiste a Torvaianica sul Lungomare delle Meduse. L’acquistai e questo avvenne nel giugno del 2006. In pratica venni in possesso dello stabilimento balneare Corsettimare, del pub denominato “La Capannina”, del ristorante nigt club “La Risacca”, nonché degli chalet annessi sulla spiaggia”.- Quando avete riaperto?“Subito dopo, nell’estate 2006, ho attivato lo stabilimento balneare. Appena terminata la stagione 2006 lo stabilimento e l’annessa Capannina sono stati completamente ristrutturati mantenendo però fedelmente lo stile Corsetti e questo mi auguro sia l’inizio per riportarlo agli antiche splendori. Infatti abbiamo riaperto il ristorante “La Capannina” che è in funzione tutti i giorni a pranzo e cena, ed è attivo anche per cerimonie e banchetti, tranne il martedì giorno di riposo, sotto la direzione del signor Mario Berardi che ha lavorato nell’azienda per circa vent’anni. Qui i nostri clienti, degustando piatti di pesce ed in generale della cucina italiana, possono rivivere in una struttura storica il fascino dei mitici anni sessanta, quando in questi locali venivano i grandi divi del momento. Inoltre con l’inizio della stagione attiveremo anche lo stabilimento balneare e l’annessa piscina. Abbiamo anche presentato un progetto per la ristrutturazione delle cabine e pensiamo di attivarle entro questa stagione. Infine quanto prima penso di ristrutturare anche la Risacca e gli annessi chalet cosi da proporre un rilancio completo di tutta la struttura. Voglio solo ricordare che sono arrivato in questo territorio, che peraltro già conoscevo, chiamato all’incarico di assessore dall’on. Zappalà. Mi sono subito sentito a mio agio in questa città e la scelta di investire qui non è stata solo una operazione imprenditoriale in una struttura piena di fascino, ma anche il desiderio di rimanere su un territorio che ho imparato a conoscere ed apprezzare”.Quando Corsettifaceva tendenzaLa struttura Corsetti con l’annesso albergo venne realizzata dalla famiglia Corsetti alla fine degli anni ‘50 in concomitanza con l’apertura degli stabilimenti della Dino DeLaurentis di Castel Romano. Il periodo di massimo splendore lo raggiunge negli anni ‘60 grazie alle capacità imprenditoriali del proprietario, Alfredo Corsetti noto imprenditore e play boy romano. E’ stato infatti in quel periodo, anni sessanta, che nell’albergo venivano a dormire grandi attori internazionali e capitani di industria. Soprattutto i divi, che erano impegnati in riprese cinematografiche negli stabilimenti DeLaurentis di Castel Romano avevano come tappa d’obbligo il pernottamento da Corsetti. Parliamo di star internazionali del calibro di Elizabeth Taylor, Richard Burton, Roger Vadim, Jane Fonda, Tony Curtis e tanti altri. Di pari passo cresceva la popolarità del nigt club “La Risacca” che alla fine degli anni ‘60, insieme alla Capannina di Forte dei Marmi, era il locale più rinomato del Tirreno. La struttura faceva tendenza e si conquistava le pagine dei più importanti settimanali nazionali. Facevano serate i cantanti più importanti del momento quali Peppino di Capri, Fred Bongusto, Bruno Martino, Dalida, Elsa Suarez, Rochy Roberts, Lola Falana e tanti altri. In estate ai tavoli vi era tutto il popolo della “ Dolce Vita” romana: divi di fama, imprenditori, attrici in cerca di popolarità e fuori sempre fotografi in agguato. Il calo è incominciato con i primi anni ‘70 ed è coinciso con il calo di qualità complessiva della stessa presenza turistica di Torvaianica. La chiusura di un albergo importante quale era quello di Corsetti e la mancanza di una ricezione alberghiera di livello sul nostro litorale, escluse dai flussi turistici importanti sia nazionali che internazionali la nostra cittadina balneare. Questa mancanza di strutture alberghiere ha fatto si che le uniche strutture ricettive fossero le seconde case da affittare mensilmente. Quindi un turismo di gruppi familiari e sempre più legato al territorio, da qui il lento ed inarrestabile declino della struttura Corsetti che ora l’imprenditore Vittorio Lepori sta cercando di rilanciare.












Nessun commento: